Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 25 gennaio 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Crassulaceae
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy

Riferimenti bibliografici:
in Ridd., Hedley et W.R. Price, Fl. Gloucestershire: 61 (1948)

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Cotyledon rupestris Salisb.
Riferimenti bibliografici: Prodr. Stirp. Chap. Allerton: 307 (1796)

ALTRI SINONIMI
Cotyledon umbilicus-veneris Auct. Fl. Ital.
Umbilicus pendulinus DC.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy
Vol. 1 pg. 919 Key 4-441

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy
pg. 180 riga 5

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy
Vol. 1 pg. 489

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy
Vol. 1 pg. 666

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cotyledon Umbilicus-Veneris L.
Vol. 1 pg. 714

NOMI ITALIANI
Ombelico di Venere comune, Ombelico di Venere rupestre


ETIMOLOGIA
Umbilicus: [Crassulaceae] da umbilicus ombelico: per la forma delle foglie depresse centralmente, ombelicate; denominazione creata da De Candolle riprendendo parzialmente l’epiteto del linneano Cotyleden umbilicus-veneris (vedi)
rupestris: (Achillea, Agastache, Agrostis, Atocion, Brachypodium, Brassica, Carex, Centaurea, Corydalis, Crucianella, Drymocallis, Helichrysum, Hieracium, Medicago, Minuartia, Phagnalon, Phyllolepidum, Potentilla, Ranunculus, Sedum, Senecio, Umbilicus, Viola, Vitis) da rupes rupe, roccia: delle rocce


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Saxifragales Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Crassulaceae' J.St.-Hil.
Tribù
Umbiliceae 
Genere
Umbilicus Webb & Berthault

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Saxifraganae Reveal
Ordine                Saxifragales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Crassulaceae J. St.-Hil.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Saxifragales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Crassulaceae J. St.-Hil.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

TIPO COROLOGICO
Medit.-Atl.(Euri-) - Coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

HABITAT
Entità serpentinofita

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale
  Uso artigianale
Uso artigianale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è un folliceto (polifollicolo) formato da 5 follicoli con semi di 0,5-0,7 mm, ovoidi o ellissoidi, di colore bruno scuro.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie intere, carnose , alterne: le basali sostenute al centro da un lungo picciolo (4-20 cm), hanno la lamina orbicolare, concava al centro, e con margini crenati.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 25/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501717
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 25/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501717