Rosaceae
Potentilla anglica Laichard.
Riferimenti bibliografici:
Veg. Europ. 1: 475 (1790)
Entità con presenza dubbia secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Potentilla procumbens Sibth.
Potentilla ×italica Lehm.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Potentilla anglica Laichard.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Potentilla anglica Laichard.
Vol. 2 pg. 760 Key 4-622
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Potentilla anglica Laichard.
pg. 146 riga 57
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Potentilla anglica Laicharding
Vol. 1 pg. 582
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Potentilla Tormentilla Neck. δ procumbens Sibth.
Vol. 1 pg. 746
NOMI ITALIANI
Cinquefoglia inglese
ETIMOLOGIA
Potentilla: [Rosaceae] diminutivo di pótens potente: riferimento alle proprietà medicinali di alcune specie di questo genere
anglica: (Achillea, Aconitum, Anthemis, Artemisia, Carduus, Cirsium, Cistum, Drosera/ Adenopa, Galium, Genista, Hieracium, Origanum, Potentilla, Sedum, Spartina, Sporolobus, Taraxacum) da Anglii, popolazione germanica occidentale che occupò la Britannia che quindi prese il nome di Anglia: dell'Anglia, inglese, o più in generale britannico
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Rosaceae' Juss.
Tribù
Potentilleae
Genere
Potentilla L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.