Fabaceae
Astragalus parnassi Boiss. subsp. calabricus (Fisch.) Maassoumi
Riferimenti bibliografici:
Astragalus Old World 303 (-304) (1998)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Astragalus calabricus Fisch.
Riferimenti bibliografici: Bull. Soc. Imp. Naturalistes Moscou 26(2): 402 (1853)
ALTRI SINONIMI
Astragalus calabrus Ten.
Astracantha trachica (Griseb.) Podlech subsp. calabrica (Fisch.) Greuter
Astracantha parnassi (Boiss.) Podlech subsp. calabrica (Fisch.) Podlech
Astracantha thracica (Griseb.) Podl. subsp. calabrica (Fisch.) Greuter
Astragalus parnassi Boiss. subsp. calabrus (Fiori) Chater
Astragalus siculus Biv. var. calabrus Ten.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Astragalus parnassi Boiss. subsp. calabricus (Fisch.) Maassoumi
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Astragalus calabricus Fisch.
Vol. 2 pg. 474 Pg. cr. 4-98
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Astragalus parnassi Boiss. subsp. calabricus (Fisch.) S. Zarre-Mobarakeh
pg. 58 riga 55
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Astragalus calabrus (Ten.) Fiori
Vol. 1 pg. 659
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Astragalus calabrus Fiori
Vol. 1 pg. 894
NOMI ITALIANI
Astragalo calabrese
ETIMOLOGIA
Astragalus: [Fabaceae] da astrágalus, una leguminosa citata da Plinio (forse dal greco ἀστράγαλοϛ astrágalos astragalo, aliosso, tallone, vertebra, un osso utilizzato da greci e romani per ottenere anche dadi da gioco a cui si richiama la forma spigolosa dei semi (secondo A. Gentil e Dave’s Garden) oppure delle radici nodose (secondo D. Gledhill e Flowers in Israel). Secondo A.Neill, il nome deriverebbe invece da ἀστήρ astér astro, stella e da γάλα gála latte, per la forma e colore del fiore e perché si riteneva che incrementasse la produzione di latte delle capre che se ne cibano, come anche il nome comune inglese Milk vetch sembrerebbe confermare
parnassi: (Amoria, Anthemis, Astracantha, Astragalus, Cheiranthus, Cineraria, Erysimum, Hieracium, Linosyris, Pterocephalus, Rosa, Senecio, Thesium, Tragacantha, Trifolium) dal greco Παρνᾱσός Parnāsós Parnaso, monte considerato dalla mitologia greca sacro ad Apollo e sede delle Muse (quindi della bellezza e della grazia): del monte Parnaso
calabricus: (Anthemis/ Anthemis cretica subsp., Asperula/ Ernodea/ Plocama/ Putoria, Astragalus/ Astragalus siculus subsp./ Tragacantha, Cardamine, Carduus ×, Chaerophyllum/ Chaerophyllum hirsutum var., Epipactis, Euphorbia, Festuca/ Leucopoa, Hieracium, Hypericum, Onobrychis, Ophrys ×, Pinus/ Pinus laricio subsp./ Pinus laricio var./ Pinus nigra var., Plantago, Quercus, Rhaponticoides, Rosa, Saponaria, Sesleria/ Sesleria tenuifolia var., Silene, Taraxacum, Thalictrum/ Tripterium, Trifolium, Valeriana, Verbascum) della Calabria, luogo dei primi ritrovamenti, che nel latino medievale e botanico designa la regione italiana che porta questo nome.
Il nome attuale di Calabria iniziò ad essere utilizzato al posto di Bruzio (terra dei Bruzi, Bruttium o Brutium) intorno al VII secolo, quando sotto la dominazione bizantina fu unita alla Penisola Salentina, chiamata in epoca classica Calabria. Dopo che i bizantini persero il Salento, sotto l’avanzare dei Longobardi, il nome rimase a designare solo l’estremità meridionale della Penisola Italiana, tra Tirreno e Ionio.
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Astragaleae
Genere
Astragalus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.