Fabaceae
Cullen americanum (L.) Rydb.
Riferimenti bibliografici:
N. Amer. Fl. 24: 3 (1919)
Entità non più ritrovata secondo
Galasso G. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 297–340. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320129
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Psoralea americana L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 763 (1753)
ALTRI SINONIMI
Lotodes americana (L.) Kuntze
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cullen americanum (L.) Rydb.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cullen americanum (L.) Rydb.
Vol. 2 pg. 498 Key 4-571
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cullen americanum (L.) Rydb.
pg. 82 riga 44
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Psoralea americana L.
Vol. 1 pg. 668
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Psoralea americana L.
Vol. 1 pg. 895
Psoralea americana L. α typica Fiori
Vol. 1 pg. 895
NOMI ITALIANI
Trifoglio oleoso
ETIMOLOGIA
Cullen: [Fabaceae] da cullen (culen, culè), nome vernacolare cileno della Psoralea glandulosa successivamente assegnata a questo genere
americanum: (Agave, Apios, Ceanothus, Corylus, Cullen, Ephedra, Euonymus, Gamochaeta, Gyrocarpus, Hymenochaete, Kochia, Narthecium, Phytolacca, Prunus, Tilia, Vallisneria, Tilia, Ximenia, Zanthoxylum) originario delle Americhe (Settentrionale, Centrale e Meridionale): americano
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Genere
Cullen Savi
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.