Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Vicia onobrychioides L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Vicia onobrychioides L.
Vol. 2 pg. 508 Key 4-573
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Vicia onobrychioides L.
pg. 183 riga 8
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Vicia onobrychioides L.
Vol. 1 pg. 674
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Vicia onobrychioides L.
Vol. 1 pg. 864
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Vicia onobrychioides L.
Vol. 1 pg. 926
ETIMOLOGIA
Vicia: [
Fabaceae] dal latino classico
vicia veccia (in Plinio, Columella, Virgilio e altri), derivato da
vincire legare, con riferimento ai viticci
onobrychioides: (
Abacosa, Anthyllis, Astragalus, Dalea, Heysarum, Indigofera, Macrosema, Parosela, Vicia)da
Onobrychis (vedi) lupinella e dal greco
εἶδος eídos aspetto: simile alla lupinella
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.