Fabaceae
Vicia tenuifolia Roth subsp. elegans (Guss.) Nyman
Riferimenti bibliografici:
Consp. Fl. Eur. 1: 206 (1878)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Vicia elegans Guss.
Riferimenti bibliografici: Fl. Sicul. Prodr. 2: 438 (1828)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Vicia tenuifolia Roth subsp. elegans (Guss.) Nyman
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Vicia elegans Guss.
Vol. 2 pg. 511
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Vicia tenuifolia Roth subsp. elegans (Guss.) Nyman
pg. 183 riga 32
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Vicia elegans Guss.
Vol. 1 pg. 676
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Vicia Cracca L. η elegans Guss.
Vol. 1 pg. 930
NOMI ITALIANI
Veccia elegante
ETIMOLOGIA
Vicia: [Fabaceae] dal latino classico vicia veccia (in Plinio, Columella, Virgilio e altri), derivato da vincire legare, con riferimento ai viticci
tenuifolia: da tenuis esile, sottile e da folium lamina, foglia, lamella: con foglie sottili; epiteto di larghissimo impiego (oltre 2000 occorrenze, più di 300 accettate), può riferirsi tanto a foglie intere strette e sottili (Asphodelus, Linum), quanto a foglie finemente divise in più lacinie (Paeonia); nei funghi si riferisce alle lamelle sottili (Amanita)
elegans: (Abutilon, Aira, Alsophila, Antirrhinum, Aquilegia, Arenaria, Astragalus, Bidens, Bunium, Calamus, Callisia, Crytosepalum, Cyperus, Desmodium, Draba, Echium, Eryngium, Galactites, Gentiana, Gypsophila, Habenaria, Lachenalia, Linum, Melilotus, Narcissus, Pedicularis, Poa, Rubus, Salvia, Sweetia, Trifolium, Xerophyta, Zinnia - Agaricus, Boletus, Caloplaca, Entoloma, Graphis, Lecanora, Mutinus, Polyporus) elegante, delicato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Vicieae
Genere
Vicia L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.