Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Mercoledi 26 marzo 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Fabaceae
Lathyrus oleraceus Lam. subsp. biflorus (Raf.) H.Schaef., Coulot & Rabaute

Riferimenti bibliografici:
in Bull. Soc. Bot. Centre-Ouest. Numero Special 46(4): 180 (2016)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Lathyrus oleraceus Lam.

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Pisum biflorum Raf.
Riferimenti bibliografici: Caratt. Nuov. Gen.: 71 (1810)

ALTRI SINONIMI
Pisum elatius M. Bieb.
Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano
Pisum sativum L. subsp. elatius (M. Bieb.) Asch. & Graebn.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Lathyrus oleraceus Lam. subsp. biflorus (Raf.) H.Schaef., Coulot & Rabaute

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Pisum sativum L. subsp. elatius (M. Bieb.) Asch. et Graebn.
Vol. 2 pg. 538

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano
pg. 143 riga 48

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Pisum sativum L. subsp. elatius (Bieb.) Asch. et Gr.
Vol. 1 pg. 697

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano
Vol. 1 pg. 892

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Pisum sativum L. γ elatius Stev.
Vol. 1 pg. 908

NOMI ITALIANI
Pisello bifloro


ETIMOLOGIA
Lathyrus: [Fabaceae] dal greco λάθυρος láthyros veccia o altra leguminosa non meglio identificata in Teofrasto e Anassandride; secondo alcuni da λα la intensificativo e da θέρο théro riscaldare, per le sue presunte proprietà afrodisiache
oleraceus: (Sonchus, Brassica, Acmella, Allium, Amaranthus, Carduus, Ficus, Hieracium, Lepidium), da ólus óleris ortaggio: utilizzato come verdura
biflorus: dal prefisso bis- due volte e da flos, floris fiore: bifloro
(Allium, Arenaria, Calceolaria, Crocus, Dianthus, Festuca, Galium, Gladiolus, Hieracium/ Pilosella, Hippocrepis, Lonicera, Lotus, Minuartia, Ononis, Saxifraga, Solanum, Tetragonolobus, Tulipa, Vicia, Viola ) per la presenza di fiori disposti a coppie


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Fabales Bromhead 
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Lathyreae 
Genere
Lathyrus Mill.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Fabales Bromhead
Famiglia             Fabaceae Lindl.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Fabales Bromhead
Famiglia             Fabaceae Lindl.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Turan. - Zone desertiche e semidesertiche dell'Asia Centrale

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile
Entità commestibile


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Legume di 60-100 x 10-14 mm, con semi subsferici con Ø di 2-3 mm, finemente granulosi raramente lisci, bruni o marmorizzati, ilo oblungo di circa 1/6 il contorno del seme


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Lathyrus oleraceus Lam. subsp. biflorus (Raf.) H.Schaef., Coulot & Rabaute - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 26/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=502514
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Lathyrus oleraceus Lam. subsp. biflorus (Raf.) H.Schaef., Coulot & Rabaute - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 26/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=502514