Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Medicago arabica (L.) Huds.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Medicago arabica (L.) Huds.
Vol. 2 pg. 570 Key 4-582
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Medicago arabica (L.) Huds.
pg. 127 riga 52
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Medicago arabica (L.) Hudson
Vol. 1 pg. 719
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Medicago arabica (L.) Huds.
Vol. 1 pg. 912
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Medicago arabica Huds.
Vol. 1 pg. 838
ETIMOLOGIA
Medicago: [Fabaceae] da Media, storica area geografica occupata da Medi che occuparono gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale a sud del Mar Caspio, territorio da cui Teofrasto riteneva provenisse la pianta
arabica: d'Arabia, arabo:(Cladanthus/ Anthemis, Fumana, Gypsophila, Medicago, Melomphis, Ornithogalum, Paronychia) riferimento all'areale originario
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.