Fabaceae
Lotus corniculatus L. subsp. corniculatus
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 775 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Lotus versicolor Tineo
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Lotus corniculatus L. subsp. corniculatus
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Lotus versicolor Tineo
Vol. 2 pg. 605 Key 4-590
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Lotus corniculatus L. subsp. corniculatus
pg. 125 riga 37
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Lotus corniculatus L.
Vol. 1 pg. 744
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Lotus corniculatus L.
Vol. 1 pg. 936
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Lotus corniculatus L.
Vol. 1 pg. 877
NOMI ITALIANI
Ginestrino comune
ETIMOLOGIA
Lotus: [Fabaceae] nome latino di una varietà di trifoglio citata da Virgilio
corniculatus: (Lotus, Eryngium, Glaucium, Oxalis, Trigonella, Crepis, Hieracium, Lobelia, Cerastium)da corniculus diminutivo di cornus corno: con piccole corna, per la forma dei frutti
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Loteae
Genere
Lotus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.