Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Scorpiurus subvillosus L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Scorpiurus subvillosus L.
Vol. 2 pg. 630 Key 4-593
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Scorpiurus subvillosus L.
pg. 161 riga 47
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Scorpiurus muricatus L.
Vol. 1 pg. 761
ETIMOLOGIA
Scorpiurus: [
Fabaceae] dal greco
σκορπίος scorpíos scorpione e da
ουρα oura coda: coda di scorpione, per la forma del legume arrotolato su se stesso
subvillosus: (
Acalypha, Agropyron, Allium, Anemone, Avena, Begonia, Carex, Dalea, Elymus, Fraxinus, Galium, Hieracium, Lathyrus, Myosotis, Oxalis, Panicum, Potentilla, Rosa, Rubus, Scorpiurus –
Cyphella, Lactarius, Solenia) dal prefisso
sub- leggermente, quasi, simile a, piccolo e da
villosus (vedi): poco meno che villoso oppure riferimento a una ridotta pelosità rispetto a una specie congenere simile caratterizzata dall'epiteto
villosa
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.