Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 28 aprile 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Fabaceae
Anthyllis montana L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 719 (1753)


Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Anthyllis montana L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Anthyllis montana L.
Vol. 2 pg. 616 Key 4-592
Anthyllis montana L. subsp. atropurpurea (Vuk.) Pignatti
Vol. 2 pg. 616

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Anthyllis montana L.
pg. 54 riga 17

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Anthyllis montana L.
Vol. 1 pg. 750

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Anthyllis montana L.
Vol. 1 pg. 873

NOMI ITALIANI
Vulneraria montana


ETIMOLOGIA
Anthyllis: [Fabaceae] dal greco ἀνθυλλίς anthyllís antillide (diminutivo di ἄνϑοϛ ánthos fiore) nome usato da Dioscoride per una pianta marina poi ripreso da Linneo
montana: (Alyssum, Angelica, Anthyllis, Arabidopsis, Arnica, Asphodelus, Aspidium, Astragalus, Begonia, Brassica, Carex, Cassia, Cerastium, Curcuma, Cyanus, Cynoglossum, Cystopteris, Dryopteris, Epilobium, Fritillaria, Geum, Hypericum, Inula, Jasione, Leontodon, Linum, Lupinus, Onobrychis, Ornithogalum, Panicum, Psychotria, Pulsatilla, Ranunculus, Rubus, Satureja, Saxifraga, Scorzoneroides, Sedum, Senecio, Soldanella, Stipa, Tephrosia, Teucrium, Tillandsia, Valeriana, Veronica, Viola, XyrisAgaricus, Amandinea, Bovista, Clitocybe, Cortinarius, Hebeloma, Inocybe, Laccaria, Mycena, Phlegmacium, Polyporus, Psilocybe, Uromyces) da mons montis monte: dei monti, montano, riferimento all'orizzonte di crescita (1000-1400 m)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Fabales Bromhead 
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Anthyllideae 
Genere
Anthyllis L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Fabales Bromhead
Famiglia             Fabaceae Lindl.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Fabales Bromhead
Famiglia             Fabaceae Lindl.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Medit.-Mont. - Specie con areale simile a quello delle Steno-mediterranee oppure delle Euri-mediterranee, ma limitatamente alle zone montane.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Legume da ovoide a ellissoide, di 4-5 x 2-3 mm, rugoso o finemente reticolato, con apicolo di circa 2 mm. Semi ellissoidi o subreniformi, leggermente compressi lateralmente, lisci, bruni, di 2,4-3 x 1,8-2 mm.
ROSETTE FOGLIARI

Le foglie più o meno basali sono imparipennate con 17–31 foglioline, alterne, pubescenti sulle due facce e soprattutto lungo il margine, le laterali, oblunghe e più o meno uguali, quella terminale da oblanceolata ad obovata, tutte collegate al rachide con un picciolo striato, inguainante e persistente.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Anthyllis montana L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 28/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=502754
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Anthyllis montana L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 28/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=502754