Fabaceae
Anthyllis vulneraria L. subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen
Riferimenti bibliografici:
in Watsonia 6: 389 (1968)
Taxon di dubbio valore tassonomico.
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Anthyllis weldeniana Rchb.
Riferimenti bibliografici: Fl. Germ. Excurs. 2(2): 515 (1832)
ALTRI SINONIMI
Anthyllis x adriatica Beck
Anthyllis ×adriatica Beck
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Anthyllis vulneraria L. subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Anthyllis weldeniana Rchb.
Vol. 2 pg. 618 Pg. cr. 4-105
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Anthyllis vulneraria L. subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen
pg. 54 riga 32
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Anthyllis vulneraria L. subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen
Vol. 1 pg. 752
Anthyllis x vulneraria L. subsp. adriatica Beck
Vol. 1 pg. 752
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Anthyllis Vulneraria L. ι Weldeniana Rchb.
Vol. 1 pg. 872
NOMI ITALIANI
Vulneraria di Welden
ETIMOLOGIA
Anthyllis: [Fabaceae] dal greco ἀνθυλλίς anthyllís antillide (diminutivo di ἄνϑοϛ ánthos fiore) nome usato da Dioscoride per una pianta marina poi ripreso da Linneo
vulneraria: (Acalypha, Anthyllis, Archibaccharis/ Baccharis, Croton/ Oxydectes, Dalea/ D. scandens var./ Parosela, Lysimachia, Lythrum, Parameria, Senecio/ Cineraria, Solidago, Stenorrynchos - Usnea) da vúlnus, -neris, che si applica sulle ferite, che guarisce le ferite: epiteto inizialmente usato da Linneo per Anthillis vulneraria, riprendendone il nome in uso fin dal Medioevo, poi applicato ad altre specie con simili proprietà medicamentose
weldeniana: (Anthyllis, Genista, Jacea/ Centaurea subsp., Primula x) in onore del generale austriaco, alpinista e botanico dilettante Franz Ludwig von Welden (1782-1853) autore di una monografia sul Monte Rosa
(Phlebia) in onore del micologo e lichenologo statunitense Arthur Luna Welden (1927-2014)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Anthyllideae
Genere
Anthyllis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.