IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
     Home      Galleria      Forum oggi è Mercoledi 22 marzo 2023


 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Myrtaceae
Neofita invasiva
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.

Riferimenti bibliografici:
Cat. Horti Camald., ed. 2: 20 (1832)


Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Eucalyptus camaldulensis Dehnh. subsp. camaldulensis

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
Vol. 2 pg. 879 key 4-638

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
pg. 92 riga 49

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
Vol. 2 pg. 149

NOMI ITALIANI
Eucalipto di Camaldoli, Eucalipto rosso, Eucalipto rostrato


ETIMOLOGIA
Eucalyptus: [Myrtaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κᾰλυπτός kalýptos ricoprire, nascondere: per i lobi del calice e i petali uniti formano un cappuccio che racchiude completamente i boccioli chiusi
camaldulensis: (Eucalyptus) da Camaldulum latinizzazione di Camaldoli, collina presso Napoli, dove sorge un eremo dell’ordine dei Benedettini Camaldolesi; la specie venne descritta per la prima volta dal botanico tedesco Friedrich Dehnardt (1787-1870), curatore del giardino botanico di Napoli e autore del Catalogus plantarum horti camaldulensis


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Myrtaceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Eucalyptus L'Hér.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Myrtineae Burnett
Famiglia             Myrtaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Myrtaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Australia - Australia.

ESOTICITÀ
Neofita invasiva

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Pissidio subgloboso o ovoide con diametro di 5-8 mm e 4-5 valve. Semi numerosi, piccoli, di forme diverse.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Eucalyptus camaldulensis Dehnh. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 22/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=503344
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Eucalyptus camaldulensis Dehnh. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 22/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=503344