Myrtaceae
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
Riferimenti bibliografici:
Cat. Horti Camald., ed. 2: 20 (1832)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Eucalyptus camaldulensis Dehnh. subsp. camaldulensis
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
Vol. 2 pg. 879 key 4-638
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
pg. 92 riga 49
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Eucalyptus camaldulensis Dehnh.
Vol. 2 pg. 149
NOMI ITALIANI
Eucalipto di Camaldoli, Eucalipto rosso, Eucalipto rostrato
ETIMOLOGIA
Eucalyptus: [Myrtaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κᾰλυπτός kalýptos ricoprire, nascondere: per i lobi del calice e i petali uniti formano un cappuccio che racchiude completamente i boccioli chiusi
camaldulensis: (Eucalyptus) da Camaldulum latinizzazione di Camaldoli, collina presso Napoli, dove sorge un eremo dell’ordine dei Benedettini Camaldolesi; la specie venne descritta per la prima volta dal botanico tedesco Friedrich Dehnardt (1787-1870), curatore del giardino botanico di Napoli e autore del Catalogus plantarum horti camaldulensis
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Myrtaceae' Juss.
Tribù
Genere
Eucalyptus L'Hér.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Myrtineae Burnett
Famiglia Myrtaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Myrtaceae Juss.