Onagraceae
Oenothera sinuosa W.L.Wagner & Hoch
Riferimenti bibliografici:
Syst. Bot. Monogr. 83: 214 (2007)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Gaura sinuata Nutt. ex Ser.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Oenothera sinuosa W.L.Wagner & Hoch
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Gaura sinuata Nutt.
Vol. 2 pg. 850 Key 4-633
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Gaura sinuata Nutt.
pg. 99 riga 45
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Gaura sinuata Nutt.
Vol. 2 pg. 151
NOMI ITALIANI
Gaura avventizia, Enagra sinuosa
ETIMOLOGIA
Oenothera: [Onagraceae] dal greco οἶνος óinos vino e da θήρ thér selvatico: perché se ne ricercava la radice per insaporire il vino
sinuosa: (Adiantum, Capsella, Grrammitis, Hieracium, Polypodium, Rubus, Trichomanes, Vitis – Cantharellus, Helvella, Imbricaria, Inocybe) da sinus piega, seno: per il portamento o per la presenza di elementi sinuosi, ondulati o tortuosi
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Onagraceae' Juss.
Tribù
Oenothereae
Genere
Oenothera L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Onagrineae Rchb.
Famiglia Onagraceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Onagraceae Juss.