Onagraceae
Oenothera grandiflora L'Hér.
Riferimenti bibliografici:
in Aiton, Hort. Kew., ed. 1, 2: 2 (1789)
Entità presente secondo
Arrigoni P.V. (2019) Flora analitica della Toscana, Vol. 5. Edizioni Polistampa, Firenze, 544 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Oenothera grandiflora L'Hér.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Oenothera grandiflora L'Hér.
pg. 134 riga 4
NOMI ITALIANI
Enagra grandiflora
ETIMOLOGIA
Oenothera: [Onagraceae] dal greco οἶνος óinos vino e da θήρ thér selvatico: perché se ne ricercava la radice per insaporire il vino
grandiflora: (Arenaria, Capsella, Cardiospermum, Clinopodium, Digitalis, Doronicum, Gaillardia ×, Lathyrus, Magnolia, Orlaya, Platycodon, Portulaca, Potentilla, Prunella, Scolymus, Sempervivum, Vicia) da grandis grande e da flos fiore: dai grandi fiori
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Onagraceae' Juss.
Tribù
Oenothereae
Genere
Oenothera L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Onagrineae Rchb.
Famiglia Onagraceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Onagraceae Juss.