Araliaceae
Hydrocotyle vulgaris L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 234 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hydrocotyle vulgaris L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hydrocotyle vulgaris L.
Vol. 3 pg. 523 Key 4-875
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hydrocotyle vulgaris L.
pg. 112 riga 53
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hydrocotyle vulgaris L.
Vol. 2 pg. 171
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Hydrocotyle vulgaris L.
Vol. 1 pg. 1070
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Hydrocotyle vulgaris L.
Vol. 2 pg. 28
NOMI ITALIANI
Soldinella acquatica, Idrocotile comune
ETIMOLOGIA
Hydrocotyle: [Apiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da κοτύλη cotýle piccola coppa, tazza: per l'ambiente di crescita e la forma concava della lamina fogliare
vulgaris: da vúlgus volgo, gente comune: banale, molto comune, ordinario per la grande diffusione (Aquilegia, Primula), anche di piante medicinali o alimentari di uso comune (Prunella, Phaseolus); epiteto di larghissimo impiego, tanto per le piante (oltre 2000 occorrenze, 200 taxa accettati) quanto per i funghi (600 occorrenze)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Apiales Nakai
Famiglia
Araliaceae' Juss.
Tribù
Hydrocotyleae
Genere
Hydrocotyle L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Araliaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Araliaceae Juss.