Apiaceae
Coriandrum sativum L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 256 (1753)
Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Coriandrum sativum L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Coriandrum sativum L.
Vol. 3 pg. 543 Key 4-798
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Coriandrum sativum L.
pg. 80 riga 11
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Coriandrum sativum L.
Vol. 2 pg. 186
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Coriandrum sativum L.
Vol. 1 pg. 1084
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Coriandrum sativum L.
Vol. 2 pg. 95
NOMI ITALIANI
Coriandolo comune
ETIMOLOGIA
Coriandrum: [Apiaceae] nome latino del coriandolo, pianta citata da Plauto, Varrone e altri Autori
sativum: da satum (participio passato di sero seminare, piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta, coltivato, domestico; epiteto di larghissimo uso (quasi 1500 occorrenze, un’ottantina accettate) che indica piante coltivate o con una lunga storia di coltivazione, in contrapposizione a specie selvatiche, come Crocus sativus, lo zafferano, Allium sativum, l’aglio coltivato, ecc. Nei funghi indica specie infestanti dei coltivi, soprattutto dei cerali (Cochliobolus, Septoria)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Apiales Nakai
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Coriandreae
Genere
Coriandrum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.