Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 17 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Apiaceae
Archeofita naturalizzata
Coriandrum sativum L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 256 (1753)

Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Coriandrum sativum L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Coriandrum sativum L.
Vol. 3 pg. 543 Key 4-798

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Coriandrum sativum L.
pg. 80 riga 11

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Coriandrum sativum L.
Vol. 2 pg. 186

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Coriandrum sativum L.
Vol. 1 pg. 1084

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Coriandrum sativum L.
Vol. 2 pg. 95

NOMI ITALIANI
Coriandolo comune


ETIMOLOGIA
Coriandrum: [Apiaceae] nome latino del coriandolo, pianta citata da Plauto, Varrone e altri Autori
sativum: da satum (participio passato di sero seminare, piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta, coltivato, domestico; epiteto di larghissimo uso (quasi 1500 occorrenze, un’ottantina accettate) che indica piante coltivate o con una lunga storia di coltivazione, in contrapposizione a specie selvatiche, come Crocus sativus, lo zafferano, Allium sativum, l’aglio coltivato, ecc. Nei funghi indica specie infestanti dei coltivi, soprattutto dei cerali (Cochliobolus, Septoria)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Apiales Nakai 
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Coriandreae 
Genere
Coriandrum L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Apiales Nakai
Sottordine         Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia             Apiaceae Lindl.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Apiales Nakai
Famiglia             Apiaceae Lindl.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
SW-Medit. - Zone sud occidentali del Mediterraneo.

ESOTICITÀ
Archeofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto schizocarpico è un polachenario (diachenio), globoso, a volte leggermente allungato di 3-6 mm di diametro, costituito da 2 monocarpi emisferici, verdi poi ocra-brunastri, con 5 coste primarie, flessuose e depresse e 4 secondarie, salienti e carenate.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie basali lungamente picciolate, pennatosette, presto avvizzite, con segmenti suborbiculari, ± obovati o flabellati, cuneati alla base, irregolarmente lobato-dentati, con segmento apicale maggiore dei laterali; le cauline superiori marcatamente differenti, bi-tripennatosette, divise in lacinie lineari, larghe 1-2 mm.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Coriandrum sativum L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=503463
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Coriandrum sativum L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=503463