Apiaceae
Carum appuanum (Viv.) Grande
Riferimenti bibliografici:
in Boll. Orto Bot. Napoli 4: 166 (1914)
Euro+Med, database on line.
In Italia è presente la sola sottospecie nominale
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
BASIONIMO
Selinum appuanum Viv.
Riferimenti bibliografici: Elench. Pl.: 32 (1802)
ALTRI SINONIMI
Carum rigidulum (Viv.) DC. , nom. illeg.
Carum rigidulum (Viv.) Koch
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carum appuanum (Viv.) Grande subsp. appuanum
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carum apuanum (Viv.) Grande subsp. apuanum
pg. 72 riga 2
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carum apuanum (Viv.) Grande
Vol. 2 pg. 225
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Carum apuanum Grande
Vol. 2 pg. 44
NOMI ITALIANI
Kummel delle Apuane
ETIMOLOGIA
Carum: [
Apiaceae] etimologia controversa: secondo alcuni autori, da
κάρον cáron nome greco del
Carum carvi in Dioscoride; per altri dal greco
κάρυον cáryon ogni frutto con il guscio duro, legnoso; secondo Plinio deriverebbe dal paese di origine, in Asia Minore,
Κᾱρία Carίa in greco e
Caria in latino
appuanum: (
Carum) errata grafia per
apuanus (vedi)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Apiales Nakai
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Careae
Genere
Carum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.