Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Daucus carota L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Daucus carota L.
Vol. 3 pg. 630 Key 4-812
Daucus carota L. subsp. major (Vis.) Arcang.
Vol. 3 pg. 631
Daucus gingidium L.
Vol. 3 pg. 632 Key 4-812
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Daucus carota L.
pg. 85 riga 36
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Daucus carota L.
Vol. 2 pg. 251
Daucus gingidium L.
Vol. 2 pg. 252
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Daucus carota L.
Vol. 1 pg. 1152
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Daucus Carota L.
Vol. 2 pg. 75
Daucus Carota L. γ Gingidium L.
Vol. 2 pg. 75
ETIMOLOGIA
Daucus: [Apiaceae] nome latino della carota in Galeno di Pergamo (129-~199), derivato dal greco δαῦκος daucos (in Dioscoride carota selvatica o una specie di pastinaca) o δαῦκον daucon (in Teofrasto), questo da δαίω daio abbrucciare, riscaldare, per le sue supposte proprietà riscaldanti
carota: (Daucus) dal greco καρωτόν karotón (tardo latino carōta) carota, in Difilo di Siphnos (Δίφίλος Díphilos, medico nato nel I sec. a.C. nell’isola greca di Σίφνος Síphnos), autore di de Rebus Naturalibus
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.