Primulaceae
Androsace mathildae Levier
Riferimenti bibliografici:
in Nuovo Giorn. Bot. Ital. 9: 43 (1877)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Aretia apennina A.Huet ex Nyman
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Androsace mathildae Levier
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Androsace mathildae Levier
Vol. 3 pg. 31 Key 4-693
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Androsace mathildae Levier
pg. 52 riga 54
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Androsace mathildae Levier
Vol. 2 pg. 282
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Androsace alpina Lam. η Mathildae Levier
Vol. 2 pg. 217
NOMI ITALIANI
Androsace abruzzese, Androsace di Matilde
ETIMOLOGIA
Androsace: [Primulaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, organo maschile e da σάκος sácos scudo: perché ritenuta pianta medicinale oppure, secondo Amanda Neill e A. Coombes, dal nome di una pianta citata da Dioscoride e riutilizzato da Linneo con riferimento alla forma delle antere
mathildae: (Androsace) specie dedicata dall'Autore Levier alla moglie Matilde che per prima l'individuò durante un'ascensione al Gran Sasso
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Ericales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Primulaceae' Batsch ex Borkh.
Tribù
Genere
Androsace L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ericanae Takht.
Ordine Ericales Bercht. & J. Presl
Sottordine Primulineae Burnett
Famiglia Primulaceae Batsch ex Borkh.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ericales Bercht. & J. Presl
Famiglia Primulaceae Batsch ex Borkh.