RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Vol. 3 pg. 30 Key 4-693
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
pg. 52 riga 47
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Androsace brevis (Hegetschw.) Cesati
Vol. 2 pg. 282
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Vol. 1 pg. 654
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Androsace alpina Lam. γ brevis Ces.
Vol. 2 pg. 216
ETIMOLOGIA
Androsace: [Primulaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, organo maschile e da σάκος sácos scudo: perché ritenuta pianta medicinale oppure, secondo Amanda Neill e A. Coombes, dal nome di una pianta citata da Dioscoride e riutilizzato da Linneo con riferimento alla forma delle antere
brevis: da brévis breve, corto, piccolo, stretto: (Aa/ Myrosmodes, Agrostis, Alsine/ Minuartia, Anatherostipa/ Nicoraella, Andropogon/ Andropogon glaucescens var./ Andropogon incanus var./ Andropogon lateralis var., Androsace/ Aretia/ Primula, Angraecum/ Perrierangraecum, Brachiaria, Brachtia/ Brassia, Bulbophyllum/ Hapalochilus, Calceolaria/ Hybanthus/ Pombalia, Carex, Cheiridopsis, Chiloscyphus/ Lophocolea, Comparettia/ Schelochilus, Conophytum, Crotalaria, Cyclodictyon, Cyperus/ Cyperus congestus var./ Mariscus congestus var., Dahlia, Dichanthelium/ Dichanthelium chamaelonche subsp.) Dichanthelium dicotomum var./ Dichanthelium ensiforme var./ Panicum/ Panicum chamaelonche var./ Panicum ensifolium var., Disanthelium, Drosanthemum, Eremophila drummondii var., Euphorbia, Festuca/ Vulpia, Festuca polycolea var., Freesia, Goodyera, Helcia/ Neoscobaria/ Trichopilia, Hordeum, Hymenophyllum, Hypopitys, Lithops/ Lithops dinteri var., Lomandra, Marina, Marsdenia, Masdevallia/ Scaphosepalum, Maxillaria/ Maxillaria picta var.,/ Maxillaria rupestris f,/ Maxillaria rupestris var., Maxillaria/ Ornithidium, Mesembryanthemum, Miconia, Mitracarpus, Monarda/ Monarda fistulosa var., Myosotis, Myrsine/ Rapanea, Oxalis, Paepalanthus, Paspalum, Penstemon, Phlogacanthus, Phreatia, Phyllostegia, Piper, Pleurothallis, Poa, Ranunculus, Scolopendrium, Stelis, Terniopsis, Wildenowia, Yushania) per le dimensioni piccole o più piccole di quelle delle specie affini
(Aloe/ Haworthia) per le foglie più piccole di quelle delle specie affini
(Alpinia, Ardisia/ Icacorea, Carex paniculata f., Koeleria, Lepanthes, Micraira, Rubus, Satyrium) per le corte infiorescenze o più corte delle specie affini o congeneri
(Aspidoglossum) per i lobi della corona più corti di quelli della specie affine (Aspidoglossum biflora)
(Avena/ Avena sativa var./ Avena strigosa var.) per le dimensioni più piccole dei frutti (cariossidi)
(Bomarea/ Sphaerine) per le dimensioni dei fiori
(Bromus/ Bromus unioloides f./ Bromus unioloides var./ Ceratochloa) per le glume più piccole di quelle della specie affine
(Bryopteris) con riferimento alle dimensioni dei globuli
(Calla/ Callaion/ Provenzalia) per il corto scapo
(Carex striata var,/ Carex walteriana var., Crossandra cloiselii var./ Crossandra strobolifera var.) per le brattee più corte di quelle della specie
(Cypripedium vittatum var.) per il sinsepalo che non supera le dimensioni del labello
(Dalea carthagenensis var./ Dalea microphylla var./ Parosela microphylla var.) per le brattee e i lobi del calice più corti di quelle della specie
(Eremophila spectabilis subsp.) in riferimento al corto pedicello
(Freycinetia) in riferimento alle corte infiorescenze femminili
(Grevillea) per il gineceo più corto di quello della specie affine (Grevillea glabrescens)
(Hieracium) per la lunghezza delle foglie inferiore a 2,5 volte la larghezza
(Huntleya) per il corto stelo e i piccoli fiori rispetto alle specie congeneri
(Malaxis) per le dimensioni del fiore e del labello molto minori di quelle della specie affine (Malaxis hastilabia)
(Muhlenbergia) per la minore lunghezza di lemma e resta rispetto a quelli della specie affine (Muhlenbergia depauperata)
(Pennisetum/ Pennisetum setosum var.) per le spighette due volte più corte dell’involucro
(Phalaris, Stephanostegia) per la corta lamina fogliare
(Polytrichum) per la capsula piccola rispetto a quelle delle specie congeneri (Tortula) per la corta seta
(Zizania aquatica subsp. / Zizania aquatica var.) per culmi e este più corti rispetto a quelli della specie
(Acremonium/ Parasarocladium, Acromoniella/ Humicola, Aleurisma, Cladonia, Ephelis, Fusarium/ Neocosmospora, Helvella, Hypoderma/ Hysterium/ Lophodermium/ Terriera, Lactarius, Ramalina, Russula, Septoria) funghi di taglia ridotta rispetto ai congeneri