Boraginaceae
Borago morisiana Bigazzi & Ricceri
Riferimenti bibliografici:
in Webbia 46: 192 (1992)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Borago laxiflora (DC.) Fisch. var. micranthos Gusuleac
Buglossites laxiflora (DC.) Moris var. parviflora Moris
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Borago morisiana Bigazzi & Ricceri
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Borago morisiana Bigazzi et Ricceri
Vol. 3 pg. 176 Key 4-721
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Borago morisiana Bigazzi & Ricceri
pg. 62 riga 36
NOMI ITALIANI
Borragine di Moris
ETIMOLOGIA
Borago: [Boraginaceae] da burra stoffa grossolana pelosa o dal tardo latino borrus ispido, peloso: riferimento alla pelosità ispida delle foglie; per alcuni dall'arabo au rach padre del sudore, d'oscuro significato
morisiana: (Biscutella, Bituminaria, Borago, Cirsium, Dianthus, Helianthemum, Limonium, Silene Achillea, Alnus, Festuca, Hieracium, Medicago, Orobanche, Polygala, Vicia) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia
Boraginaceae' Juss.
Tribù
Boragineae
Genere
Borago L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Boraginineae Engl.
Famiglia Boraginaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Boraginaceae Juss.