Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 28 aprile 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Lamiaceae
Teucrium capitatum L. subsp. capitatum

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 566 (1753)

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Teucrium pseudo-hyssopus Schreb.
Teucrium polium L. subsp. capitatum (L.) Arcang.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Teucrium capitatum L. subsp. capitatum

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Teucrium capitatum L.
Vol. 3 pg. 217 Key 4-732

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Teucrium capitatum L. subsp. capitatum
pg. 174 riga 2

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Teucrium polium L. subsp. capitatum (L.) Arcang.
Vol. 2 pg. 446

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Teucrium Polium L. γ capitatum L.
Vol. 2 pg. 406

NOMI ITALIANI
Camedrio capitato


ETIMOLOGIA
Teucrium: [Lamiaceae] nome dato da Linneo riprendendolo dal greco τεύκριον teúcrion, pianta citata da Dioscoride e da Plinio il vecchio (libro XXV, cap. 5), possibile riferimento a Teucro (Τεῦκρος Teucros), primo re della Troade vissuto prima della guerra di Troia che, secondo la leggenda, avrebbe utilizzato piante di questo genere a scopo medicinale
capitatum: da cáput -pitis testa, munito di testa, a forma di testa, che ha una forma globosa simile a una testa:
(Acalypha) per la spiga femminile subcapitata
(Alloplectus/ Corytoplectus, Calophanes/ Dyschoriste, Centropogon, Chondrilla/ Launaea/ Sonchus, Cordylanthus, Cornus, Cyperus, Dianthus, Dracophyllum/ Sphenotoma, Erythroxylum, Eugenia/ Syzygium, Exostema/ Loranthus/ Phragmanthera/ Tapinanthus, Herorchiserapias/ Orchiserapias/ Serapias/ Serapicamptis, Lasiosiphon, Luzula, Microchilus, Microcorys/ Westringia, Microdon, Myrioneuron/ Ophiorrhiza, Poikilacanthus, Tephroseris/ Tephroseris integrifolia subsp., Teucrium, Thymbra, Ziziphora) con riferimento alle compatte, globose infiorescenze terminali
(Almaleea/ Dillwynia, Asperula/ Galium/ Hexaphylla, Despeleza/ Lespedeza, Gilia/ Navarretia) per i fiori riuniti in densi capolini
(Aloe) per i racemi capitati, globosi
(Anguria/ Gurania, Callistemon/ Kunzea/ Metrosideros/ Stenospermum, Delpya/ Pierranthus/ Vandellia, Juncus, Tragopogon) per le infiorescenze terminali a capolino
(Aristea/ Gladiolus) per i capolini multiflori disposti a spiga
(Artemisia/ Sphaeromeria/ Tanacetum) per i capolini riuniti in una globosa infiorescenza
(Asparagus) con riferimento ai pedicelli all’apice dei rametti
(Baeckea/ Scholtzia) per le compatte, globose infiorescenze cimose
(Bambusa/ Beesha/ Cathariostachys/ Cephalostachyum/ Nastus/ Ochlandra) per le spighette fertili riunite in capolini all’apice dei rametti
(Blitum/ Chenopodium) per i globosi densi grappoli di fiori disposti a spiga terminale
(Brodiaea/ Dichelostemma, Handroanthus/ Tabebuia/ Tecoma, Oxtpetalum) per le infiorescenze terminali umbellate
(Butia) per le basi persistenti dei piccioli grossolanamente globose
(Carex/ Diemisia/ Psyllophora/ Vignea) per la spiga ovata
(Cenchrus/ Echinaria) per la globosa spiga terminale
(Chaetogastra/ Micranthella/ Pleroma/ Tibouchina) per i fiori glomerati e capitati all’apice dei rami
(Chassalia/ Coffea/ Gaertnera) per i fiori spicato-capitati all’apice dei rami
(Clerodendrum/ Volkameria) per li fiori riuniti in capolini terminali emisferici
(Craterispermum) per la capitata struttura dell’infiorescenza
(Croton/ Heptallon/ Oxydectes/ Pilinophytum) per i fiori femminili riuniti in infiorescenze globose compatte alla base delle spighette maschili
(Diplusodon, Microlicia) per le compatte infiorescenze all’apice dei rami
(Distephanus) per le infiorescenze corimbose compatte
(Gastrolobium/ Oxylobium) per i compatti racemi capitati terminali e ascellari
(Heterogemma/ Jungermannia/ Laphozia/ Massularia) per le foglie che all’apice di fusti si addensano formando una sorta di capolino
(Hydrophyllum) per le densissime cime
(Hypericum) per le globose infiorescenze terminali subcorimbose (Joosia) per i fiori sessili o subsessili riuniti in capolini
(Keenania/ Myrioneuron/ Ophiorrhiza) per i densi e compatti capolini terminali
(Lachnaea/ Passerina/ Steiroctis) per i fiori terminali a capolino
(Bulbophyllum/ Diphyes/ Phyllorkis, Galium, Geranium/ Pelargonium, Lapithea/ Pleienta/ Sabatia, Lindmania, Urophyllum) per le globose infiorescenze
(Lasianthus, Mitracarpus, Struthanthus ) per le infiorescenze globose all’ascella delle foglie
(Linum) per i fiori riuniti in fitte cime subcapitate
(Neillia/ Opulaster/ Physocarpus/ Spiraea) per i corimbi terminali compatti subcapitati
(Neuracanthus) per le globose infiorescenze lungo i rami prostrati
(Pinanga) per le guaine fogliari globose
(Trigonella) per le spighe ovato-globose
(Turnera) per i fiori fascicolato-capitati all’apice dei rami
(Zingiber) per le compatte spighe terminali subcilindriche
(Dacrymyces) per il carpoforo globoso
(Entoloma, Stylobates) per il cappello globoso
(Microglossum) per la clavula capitata


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Lamiales Bromhead 
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Teucrieae 
Genere
Teucrium L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lamianae Takht.
Ordine                Lamiales Bromhead
Sottordine         Lamiineae Bessey
Famiglia             Lamiaceae Martinov


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Lamiales Bromhead
Famiglia             Lamiaceae Martinov





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

  Entità tossica
Entità tossica

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucola) ovoide di circa 4-5 mm, con mericarpi (nucule) ovoidi, di 1x2 mm, reticolati, di colore castano.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie opposte, intere, sessili, eretto-patenti, fascicolate, di (5)10-12(17) x (1,5)2-3(4) mm, grigio-tomentose su entrambe le facce; lamina stretta, oblungo-lineare, crenato-ondulata nella metà superiore, piana o per lo più revoluta al margine


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Teucrium capitatum L. subsp. capitatum - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 28/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=504445
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Teucrium capitatum L. subsp. capitatum - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 28/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=504445