Lamiaceae
Satureja cuneifolia Ten.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Napol.: 33 (1811)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Satureja cuneifolia Ten.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Satureja cuneifolia Ten.
Vol. 3 pg. 262 Key 4-737
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Satureja cuneifolia Ten.
pg. 159 riga 12
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Satureja cuneifolia Ten.
Vol. 2 pg. 478
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Satureja cuneifolia Ten.
Vol. 2 pg. 442
NOMI ITALIANI
Santoreggia pugliese
ETIMOLOGIA
Satureja: [Lamiaceae] dal latino satureia, nome di una pianta già citata in Plinio, di etimologia ignota; nessuna delle molte teorie proposte è supportata da sufficienti evidenze
cuneifolia: (Alyssum, Asplenium, Satureja, Euphorbia, Coristospermun, Saxifraga) da cúneus cuneo e fólium foglia, lamella: con foglie a forma di cuneo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Saturejeae
Genere
Satureja L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov