Solanaceae
Solanum dulcamara L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 185 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Solanum dulcamara L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Solanum dulcamara L.
Vol. 3 pg. 510 Key 4-782
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Solanum dulcamara L.
pg. 168 riga 23
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Solanum dulcamara L.
Vol. 2 pg. 514
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Solanum dulcamara L.
Vol. 2 pg. 44
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Solanum Dulcamara L.
Vol. 2 pg. 310
Solanum Dulcamara L. α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 310
NOMI ITALIANI
Morella rampicante, Dulcamara, Vite selvatica
ETIMOLOGIA
Solanum: [Solanaceae] da sólor consolare, alleviare, lenire: per le proprietà medicamentose di alcune piante di questo genere
dulcamara: (Citrus, Lycopersicum, Podocarpus, Solanum - Inocybe, Agaricus) da dulcis dolce e da amárus amaro: dolce-amaro, dal sapore amarognolo e dolciastro
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Solanales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Solanaceae' Juss.
Tribù
Solaneae
Genere
Solanum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Solanineae J. Presl
Famiglia Solanaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Solanaceae Juss.