Riferimenti bibliografici:
Nouv. Arch. Mus. Hist. Nat., ser. 2 10: 65 (1887)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Buddleja davidii Franch.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Buddleja davidii Franch.
Vol. 3 pg. 334 Key 4-751
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Buddleja davidii Franch.
pg. 64 riga 33
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Buddleja davidii Franchet
Vol. 2 pg. 521
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Buddleja davidii Franch.
Vol. 2 pg. 178
ETIMOLOGIA
Buddleja: [
Scrophulariaceae] genere dedicato all’ecclesiastico e botanico dilettante inglese
Adam Buddle (1662-1715); esperto di briofite, erborizzò nei dintorni di Londra con Petiver e altri farmacisti legati al Chelsea Physic Garden e corrispose tanto con John Ray quando con Pitton de Tournefort, cercando di fondere i loro sistemi in una Flora inglese che non fu mai pubblicata. Il genere fu introdotto da William Houstoun con la grafia corretta
Buddleia e fu ripreso da Linneo con la grafia errata
Buddleja. (clicca qui per notizie più approfondite )davidii: (
Acer, Astilbe chinensis var., Buddleja, Rhododendron) specie dedicata al
missionario padre David, al secolo
Jean Pierre Armand David (1826-1900), naturalista di grande talento e scopritore di numerose specie;
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Scrophulariaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Scrophulariaceae Juss.