Orobanchaceae
Bellardia trixago (L.) All.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Pedem. 1: 61 (1785)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Bartsia trixago L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 602 (1753)
ALTRI SINONIMI
Trixago apula Steven
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Bellardia trixago (L.) All.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Bartsia trixago L.
Vol. 3 pg. 354 Key 4-756
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Bartsia trixago L.
pg. 60 riga 44
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Bellardia trixago (L.) All.
Vol. 2 pg. 589
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Bellardia trixago (L.) All.
Vol. 2 pg. 258
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Bartsia Trixago L.
Vol. 2 pg. 364
NOMI ITALIANI
Perlina minore, Bellardia
ETIMOLOGIA
Bellardia: [Orobancaceae] genere dedicato al medico, botanico e micologo italiano Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), professore all’Università di Torino, autore di un corposo erbario
[Asteraceae] omonimo illegale dedicato allo stesso botanico
[Rubiaceae] omonimo illegale dedicato allo stesso botanico
trixago: (Bellardia/ Alectorolophus/ Bartsia/ Euphrasia/ Rhinanthus) da trixago sorta di camedrio, nome di una pianta citata da Plinio e altri autori latini, di etimo sconosciuto
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Orobanchaceae' Vent.
Tribù
Genere
Bellardia All.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Orobanchaceae Vent.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Orobanchaceae Vent.