Valerianaceae
Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber
Riferimenti bibliografici:
Fl. Fr. ed. 3 4: 239 (1805)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Valeriana rubra L., incl. in
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 31 (1753)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Centranthus ruber (L.) DC.
Vol. 3 pg. 659 Key 4-817
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber
pg. 75 riga 13
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Centranthus ruber (L.) DC.
Vol. 2 pg. 658
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Centranthus ruber (L.) DC.
Vol. 2 pg. 402
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Centranthus ruber DC.
Vol. 2 pg. 514
NOMI ITALIANI
Camarezza comune, Centranto rosso, Valeriana rossa
ETIMOLOGIA
Centranthus: [Caprifoliaceae] dal greco κέντρον céntron pungolo, sperone e ἄνϑοϛ ánthos fiore, con riferimento allo sperone alla base della corolla
ruber: da rúbeo rosseggiare, essere rosso:(Acer, Centranthus, Cosmelia, Nigritella) per il colore dei fiori
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Valerianaceae' Batsch
Tribù
Genere
Centranthus DC.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Dipsacales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Valerianaceae Batsch
Stevens, P.F. (2014, ver.14, APW): Genere attribuito a diversa famiglia
Ordine Dipsacales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Caprifoliaceae Juss.