Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Campanulaceae
Campanula sibirica L. subsp. sibirica

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 167 (1753)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Campanula sibirica L.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Campanula sibirica L. subsp. sibirica

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Campanula sibirica L. subsp. sibirica
pg. 67 riga 35

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Campanula sibirica L.
Vol. 2 pg. 689

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Campanula sibirica L. subsp. sibirica
Vol. 2 pg. 310

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Campanula sibirica L.
Vol. 2 pg. 552
Campanula sibirica L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 553

NOMI ITALIANI
Campanula siberiana


ETIMOLOGIA
Campanula: [Campanulaceae] diminutivo di campána: campanella
sibirica: (Abies, Achillea, Alchemilla, Anemone, Apocynum, Aquilegia, Campanula, Geranium, Iris, SambucusAcia, Boletus, Caloplaca, Cetraria, Fusarium, Lecanora, Lenzites) della Siberia, zona d'origine di queste specie


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Campanulaceae' Juss.
Tribù
Campanuleae 
Genere
Campanula L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Campanulineae Raf.
Famiglia             Campanulaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Campanulaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.

TIPO COROLOGICO
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Capsula poricida triloculare, obconica di circa 4 x 3 mm. Semi numerosi piani, oblungo ellissoidi o ovoidi, lisci, brillanti, marroni, piccoli lunghi circa 1 mm.
ROSETTE FOGLIARI




Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Campanula sibirica L. subsp. sibirica - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=505303
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Campanula sibirica L. subsp. sibirica - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=505303