Campanulaceae
Phyteuma michelii All.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Pedem. 1: 115 (1785)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Phyteuma scorzonerifolium Vill., non auct. Fl. Ital.
Phyteuma scorzonerifolium Vill.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Phyteuma michelii All.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Phyteuma michelii All.
Vol. 3 pg. 726 Key 4-830
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Phyteuma michelii All.
pg. 142 riga 54
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Phyteuma michelii All.
Vol. 2 pg. 705
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Phyteuma michelii All.
Vol. 2 pg. 334
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Phyteuma Michelli All.
Vol. 2 pg. 548
Phyteuma Michelli All. α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 548
NOMI ITALIANI
Raponzolo di Micheli
ETIMOLOGIA
Phyteuma: [Campanulaceae] nome ripreso da Linneo dal greco φύτευμα phýteuma ciò che va piantato (in Teofrasto una pianta afrodisiaca, forse una reseda in Dioscoride e Plinio)
michelii: (Carex, Bellidiastrum, Phyteuma) specie dedicate a Pier Antonio Micheli (1679-1737), botanico a Firenze, fondatore della Società Botanica Fiorentina, poi divenuta S.B.I.
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Campanulaceae' Juss.
Tribù
Phyteumeae
Genere
Phyteuma L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Campanulineae Raf.
Famiglia Campanulaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Campanulaceae Juss.