Campanulaceae
Jasione orbiculata Griseb. ex Velen.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Bulg.: 375 (1891)
Nota Checklist: The Italian population belongs to Jasione orbiculata var. italica Stoj.
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Jasione laevis Lam. subsp. orbiculata (Griseb. ex Velen.) Tutin
Jasione orbiculata Griseb. ex Velen. var. italica Stoj. (incl.)
Jasione orbiculata Griseb. ex Velen. var. italica Stoj.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Jasione orbiculata Griseb. ex Velen.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Jasione orbiculata Griseb. var. italica Stoj.
Vol. 3 pg. 734 Key 4-831
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Jasione orbiculata Griseb.
pg. 115 riga 6
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Jasione orbiculata Griseb.
Vol. 2 pg. 711
NOMI ITALIANI
Vedovella della Basilicata
ETIMOLOGIA
Jasione: [
Campanulaceae] in mancanza di note etimologiche originali di Linneo, gli studiosi hanno avanzato diverse ipotesi:
ἴα ia, riferimento al colore blu-violaceo del fiore
᾿Ιασώ Iasó Iaso, dea greca della guarigione, figlia di Esculapio
᾿Ιασίων Iasíon Iasione, nella mitologia greca giovane cretese che fu compagno di Demetra (Δημήτηρ Deméter), dea dell'agricoltura figlia di Crono e Rea e sorella di Giove
orbiculata: da
órbis cerchio, disco:
- (Abronia, Abutilon, Agrimonia, Alchemilla, Astragalus, Aristolochia, Cuscuta, Clematis, Draba, Euphorbia, Gentiana, Habenaria, Mentha, Oxalis, Platanthera, Potentilla) rotondo, orbicolare, di forma circolare
- (Cotyledon, Celastrus, Thryptomene) riferimento alla forma rotonda delle foglie
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Campanulaceae' Juss.
Tribù
Jasioneae
Genere
Jasione L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Campanulineae Raf.
Famiglia Campanulaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Campanulaceae Juss.