Asteraceae
Bidens frondosa L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 832 (1753)
Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Bidens melanocarpus Wiegand
Bidens melanocarpa Wiegand
Bidens frondosus L.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Bidens frondosa L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Bidens frondosa L.
Vol. 3 pg. 801 Key 4-859
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Bidens frondosa L.
pg. 61 riga 40
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Bidens frondosa L.
Vol. 3 pg. 54
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Bidens frondosa L.
Vol. 2 pg. 470
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Bidens frondosa L.
Vol. 2 pg. 694
NOMI ITALIANI
Forbicina peduncolata, Bidente foglioso
ETIMOLOGIA
Bidens: [Asteraceae] dal prefisso bis- due volte e da dens dente: per la caratteristica coppia di reste uncinate all'apice delle cipsele presente in molte specie di questo genere
frondosa: (Bidens, Agrostis, Alchemilla, Aspidium, Aspleniium, Bromopsis, Bromus, Echium, Erica, Helianthus, Hieracium, Potentilla, Primula) frondoso, ricco di fronde, con un bel fogliame
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Bidentideae
Genere
Bidens L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl