Asteraceae
Tanacetum corymbosum (L.) Sch.Bip. subsp. achilleae (L.) Greuter
Riferimenti bibliografici:
Willdenowia 33: 43 (2003)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Chrysanthemum achilleae L.
Riferimenti bibliografici: Syst. Nat., ed. 12. 2: 262 (1767)
ALTRI SINONIMI
Pyrethrum corymbosum (L.) Scop. subsp. achilleae (L.) Nyman
Pyrethrum achilleae (L.) DC.
Pyrethrum tenuifolium Willd.
Pyrethrum tenuifolium Willd.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Tanacetum corymbosum (L.) Sch.Bip. subsp. achilleae (L.) Greuter
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. subsp. achilleae (L.) Greuter
Vol. 3 pg. 861
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. subsp. achilleae (L.) Greuter
pg. 172 riga 39
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Tanacetum corymbosum (L.) Sch.-Bip.
Vol. 3 pg. 99
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Chrysanthemum corymbosum L. β Achilleae L.
Vol. 2 pg. 629
NOMI ITALIANI
Erba-amara con foglie d'achillea, Tanaceto con foglie d'achillea
ETIMOLOGIA
Tanacetum: [
Asteraceae] termine tardo latino di origine non chiara, attestato a partire dall’VIII sec. nelle forme tanaceta e tanazita (Capitolare de villis); Genaust considera poco convincente il corrente accostamento al greco
ἀθανασία athanasía immortalità, attraverso le varianti atanacetum e athanasia, che si riferirebbe alla lunga vita dei suoi fiori; essendo invece una nota pianta vermifuga, più probabile la derivazione per metatesi da
taeniatica (herba), a sua volta da
taenia verme solitario
corymbosum: (
Cardopatium, Carduus, Carlina, Chrysanthemum, Dalea, Dianthus, Hedyotis, Hieracium, Matricaria, Ocotea, Oldenlandia, Oxalis, Paspalum, Pithecellobium, Pyretrum, Rubus, Senna, Seseli, Tanacetum, Thalictrum, Vaccinium, Vernonia) dal greco
κόρυμβος córymbos corimbo, grappolo di fiori: con fiori disposti in grappoli
achilleae: (
Chrysanthemum, Gnaphalium, Pyrethrum) genitivo o dativo del genere
Achillea (vedi), probabilmente sottintendendo
similis: simile a un'
Achillea per qualche aspetto ritenuto significativo dall'Autore. Nel caso di
Tanacetum corymbosum ssp. il riferimento è alla forma delle foglie
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Tanaceteae
Genere
Tanacetum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl