Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Endemica italiana
Tanacetum vulgare L. subsp. siculum (Guss.) Raimondo & Spadaro

Riferimenti bibliografici:
Bocconea 20: 13 (2007)

Taxon di dubbio valore tassonomico.
Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Tanacetum vulgare L.

Entità presente in
Giardina G., Raimondo F.M. & Spadaro V. (2007) A catalogue of plants growing in Sicily. Bocconea 20: 5-582

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Tanacetum vulgare L. var. siculum Guss.
Riferimenti bibliografici: Fl. Sicul. Syn. 2: 455 (1844)

ALTRI SINONIMI
Tanacetum siculum (Guss.) Strobl

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Tanacetum vulgare L. subsp. siculum (Guss.) Raimondo & Spadaro

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Tanacetum vulgare L. subsp. siculum (Guss.) Raimondo et Spadaro
Vol. 3 pg. 862 key 4-868

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Tanacetum siculum (Guss.) Strobl
pg. 172 riga 43

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Tanacetum siculum (Guss.) Strobl
Vol. 3 pg. 100

NOMI ITALIANI
Erba-amara siciliana, Tanaceto siciliano


ETIMOLOGIA
Tanacetum: [Asteraceae] termine tardo latino di origine non chiara, attestato a partire dall’VIII sec. nelle forme tanaceta e tanazita (Capitolare de villis); Genaust considera poco convincente il corrente accostamento al greco ἀθανασία athanasía immortalità, attraverso le varianti atanacetum e athanasia, che si riferirebbe alla lunga vita dei suoi fiori; essendo invece una nota pianta vermifuga, più probabile la derivazione per metatesi da taeniatica (herba), a sua volta da taenia verme solitario
vulgare: da vúlgus volgo, gente comune: banale, molto comune, ordinario per la grande diffusione (Aquilegia, Primula), anche di piante medicinali o alimentari di uso comune (Prunella, Phaseolus); epiteto di larghissimo impiego, tanto per le piante (oltre 2000 occorrenze, 200 taxa accettati) quanto per i funghi (600 occorrenze)
siculum: (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys, Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus, Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea, Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria, Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia, Selkova) di Sicilia, siciliano


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Tanaceteae 
Genere
Tanacetum L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


ROSETTE FOGLIARI




Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Tanacetum vulgare L. subsp. siculum (Guss.) Raimondo & Spadaro - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=505700
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Tanacetum vulgare L. subsp. siculum (Guss.) Raimondo & Spadaro - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=505700