Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carduus nutans L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Carduus nutans L.
Vol. 3 pg. 931 Key 4-880
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman
Vol. 3 pg. 932
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carduus nutans L.
pg. 68 riga 59
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carduus nutans L.
Vol. 3 pg. 144
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Carduus nutans L.
Vol. 2 pg. 746
Carduus nutans L. δ longispinus Moris
Vol. 2 pg. 747
ETIMOLOGIA
Carduus: [Asteraceae] nome latino del cardo in Virgilio, derivato dal greco κάρδος cárdos (assonante con il sanscrito kar essere duro) o forse dal greco ἄρδις árdis pungiglione, punta dello strale, più difficilmente dal celtico ard aculeo, spina
nutans: da núto ondeggiare, pendere, inclinarsi:(Silene, Acacia, Agrostis, Andropogon, Billbergia, Carduus, Carex, Cerastium, Cyperus) ondeggiante, ricadente, pendente: riferimento al portamento pendulo o al movimento dei rami o dei fiori nella brezza
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl