Saussurea: [
Asteraceae] genere dedicato dal botanico svizzero Augustin Pyrame de Candolle congiuntamente ai suoi compatrioti
Horace Bénédict de Saussure (1740-1799) pioniere dell'alpinismo, geologo e naturalista e a suo figlio
Nicolas Théodore (1767-1845) filosofo, naturalista e chimico organico che studiò la fisiologia vegetale e fu il primo a dimostrare che le piante assorbono ossigeno e acqua ed emettono anidride carbonica (
Réchérches chimiques sur la vegetation) proponendo una spiegazione del processo di fotosintesi (vedi
Annales du Muséum national d'histoire naturelle, Paris. vol. 16: p.197) (David Hollombe, pers. comm.)
alpina: da
Alpes, la catena montuosa delle Alpi:
- (Acinos, Alchemilla, Aquilegia, Aster, Cicerbita, Circaea, Clematis, Epimedium, Erigeron, Galanthus, Hornungia, Hutchinsia, Indigofera, Laburnum, Leontopodium, Linus, Lotus, Lycopodium, Melolobium, Oreomecon, Papaver, Pinguicula, Pulsatilla, Rumex, Senecio) delle Alpi, alpino in senso lato, d'ambienti sulle alte montagne in qualsiasi continente
- (Aspicilia, Bacidia, Biatora, Cladonia, Cortinarius, Lactarius, Lecanora, Heterotextus, Pertusaria, Peziza, Physarum, Russula, Stereoculon, Uromces) funghi d'ambienti di quote elevate
NB: alcuni testi di etimologia distinguono tra
alpinus, relativo alla fascia altitudinale oltre il limite delle piante, e
alpester, della fascia altitudinale sottostante, ma gli autori nel pubblicare nuove specie raramente si sono attenuti a questa suddivisione