Asteraceae
Crupina vulgaris Cass.
Riferimenti bibliografici:
in Cuvier, Dict. Sci. Nat. 12: 68 (1817)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Centaurea acuta Lam., nom. illeg.
Centaurea crupina L.
Centaurea tenuifolia Salisb., nom. illeg.
Crupina acuta Janch., nom. illeg.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Crupina vulgaris Cass.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Crupina vulgaris Pers ex Cass.
Vol. 3 pg. 969 Key 4-885
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Crupina vulgaris Cass.
pg. 82 riga 35
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Crupina vulgaris Cass.
Vol. 3 pg. 169
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Crupina vulgaris Cass.
Vol. 2 pg. 618
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Crupina vulgaris Cass.
Vol. 2 pg. 713
Centaurea Scabiosa L. β tenuifolia Schleich.
Vol. 2 pg. 733
NOMI ITALIANI
Crupina comune
ETIMOLOGIA
Crupina: [Asteraceae] possibile derivazione da un nome vernacolare fiammingo
vulgaris: da vúlgus volgo, gente comune: banale, molto comune, ordinario per la grande diffusione (Aquilegia, Primula), anche di piante medicinali o alimentari di uso comune (Prunella, Phaseolus); epiteto di larghissimo impiego, tanto per le piante (oltre 2000 occorrenze, 200 taxa accettati) quanto per i funghi (600 occorrenze)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Crupineae
Genere
Crupina DC.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl