Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
ALTRI SINONIMI
Centaurea scabiosa L. subsp. menteyerica (Chaix) Nyman
Centaurea menteyerica Chaix
Colymbada alpestris (Hegetschw.) Rauschert
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Centaurea scabiosa L. subsp. alpestris (Hegetschw.) Nyman
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Centaurea scabiosa L. subsp. alpestris (Hegetschw.) Hayek
Vol. 3 pg. 1000
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Centaurea scabiosa L. subsp. alpestris (Hegetschw.) Nyman
pg. 74 riga 16
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Centaurea scabiosa L. subsp. alpestris (Hegetschw.) Hayek
Vol. 3 pg. 182
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Centaurea scabiosa L. subsp. alpestris (Hegetschw.) Nyman
Vol. 2 pg. 600
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Centaurea Scabiosa L. κ menteyerica Chaix
Vol. 2 pg. 734
ETIMOLOGIA
Centaurea: [
Asteraceae]dal latino
centaureum e -ion (Lucrezio e Virgilio), centaurea, dal greco
κενταυρίη (Ippocrate) e
κενταύριον, κενταύρειον (Teofrasto) del centauro, così chiamata nella mitologia greca, come riporta Plinio, perché le sue virtù medicinali erano state scoperte da Chirone, il centauro saggio e mite, al contrario degli altri, educatore di dei ed eroi, e primo medico. Nelle leggende greche più antiche i centauri erano cavalieri barbari della Tessaglia, famosi per il coraggio, solo più tardi vennero raffigurati come esseri metà cavallo e metà uomo
scabiosa: (
Acrocentron, Anemone, Centaurea, Centropogon, Colymbada, Croton, Cyanus, Eriocaulon, Diospyros, Hieracium, Irenea, Jacea, Menomphalus, Odontoglossum, Peperomia, Pyrus, Rubus, Sagmen) da
scabies scabrezza, rugosità, scabbia, tigna: rugoso, ruvido, scabro, tignoso o forse in alcuni casi per presunte proprietà curative contro le malattie della pelle
alpestris: da
Alpes, la catena montuosa delle Alpi:
- (Alyssum, Baccharis, Campanula, Corydalis, Crepis, Dianthus, Epilobium, Festuca, Heliosperma, Myosotis, Pimpinella, Pistolochia, Polygala, Potentilla, Puya, Ranunculus, Rosa, Rumex, Sedum, Taraxacum, Thlaspi, Thymus, Trifolium) delle Alpi, alpestre, alpino
- (Agaricus, Calocybe, Caloplaca, Cladonia, Hericium, Lecanora, Lecidea, Lyophyllum, Mycena, Physarum, Russula, Tricholoma, Uromyces) funghi d'ambiente alpino
NB: alcuni testi di etimologia distinguono tra
alpinus, relativo alla fascia altitudinale oltre il limite delle piante, e
alpester, della fascia altitudinale sottostante, ma gli autori nel pubblicare nuove specie raramente si sono attenuti a questa suddivisione
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl