Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 14 gennaio 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Carthamus creticus L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl., ed. 2: 1163. (1763)

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Kentrophyllum baeticum Boiss. & Reut.
Carthamus lanatus L. subsp. baeticus (Boiss. & Reut.) Nyman
Carthamus lanatus L. subsp. creticus (L.) Holmboe
Carthamus divaricatus Bég. et Vacc.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carthamus creticus L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Carthamus creticus L.
Vol. 3 pg. 1023 Key 4-894

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carthamus lanatus L. subsp. baeticus (Boiss. & Reut.) Nyman
pg. 71 riga 56

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carthamus lanatus L. subsp. baeticus (Boiss. et Reuter) Nyman
Vol. 3 pg. 210

NOMI ITALIANI
Zafferanone cretico, Cartamo cretico


ETIMOLOGIA
Carthamus: [Asteraceae] latino medioevale di incerta origine, l’ipotesi più accreditata è che derivi dal nome arabo قرطم qurṭum (o qurṭam) del Carthamus tinctorius
creticus: dall'antico greco Κρήτη Krētē Creta:
  • (Acantholimon ulicinum var., Acetosa, Achillea, Adonis, Aegialophila, Alcea, Allium, Alopecurus, Alyssoides, Alyssum, Anacyclus, Anthemis, Arabis, Arenaria, Arum, Asphodelus, Astragalus, Bryonia, Chionodoza, Cirsium, Cistus, Colchicum, Cotoneaster, Crepis, Cressa, Cynoglossum, Ebenus/ Ebenidium, Eryngium, Erysimum, Hedypnois, Lavatera, Lecokia, Limonium, Lotus, Malva, Origanum, Paeonia, Pimpinella, Pteris, Sanguisorba, Scabiosa, Sedum, Silene, Stachys, Tamarix, Tulipa, Viola) dell'isola di Creta, cretese
  • (Teucrium) epiteto improprio: specie nativa della Turchia



TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Carthameae 
Genere
Carthamus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Centromedit. - Mediterraneo centrale.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: DD
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Carthamus creticus L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 14/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506107
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Carthamus creticus L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 14/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506107