Asteraceae
Carthamus pinnatus Desf.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Atlant. 2: 258 (1799)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Carduncellus pinnatus (Desf.) DC.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carthamus pinnatus Desf.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Carthamus pinnatus Desf.
Vol. 3 pg. 1022 Key 4-894
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carthamus pinnatus Desf. subsp. pinnatus
pg. 71 riga 58
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carduncellus pinnatus (Desf.) DC.
Vol. 3 pg. 211
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Carduncellus pinnatus DC.
Vol. 2 pg. 745
NOMI ITALIANI
Cardoncello siciliano, Cartamo alato
ETIMOLOGIA
Carthamus: [Asteraceae] latino medioevale di incerta origine, l’ipotesi più accreditata è che derivi dal nome arabo قرطم qurṭum (o qurṭam) del Carthamus tinctorius
pinnatus: da pínna penna, piuma: con la conformazione di una penna o, per estensione, alato(Acer, Anethum, Aster, Brachypodium, Carthamus, Convolvulus, Descurainia, Iberis, Ornithopus, Rodgersia, Santolina, Staphylea, Viola) solitamente con riferimento alla forma delle foglie
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Carthameae
Genere
Carthamus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl