Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carlina involucrata Poir.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Carlina involucrata Poir.
Vol. 3 pg. 1026 Key 4-895
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carlina involucrata Poir.
pg. 71 riga 36
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carlina involucrata Poiret
Vol. 3 pg. 214
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Carlina corymbosa L. δ involucrata Poir.
Vol. 2 pg. 705
ETIMOLOGIA
Carlina: [
Asteraceae] secondo gli studiosi il nome popolare “carlina” deriverebbe per dissimilazione da
cardina, a sua volta diminutivo di
carduus "cardo". Una leggenda medievale lo connetteva, per paraetimologia, a Carlo Magno che avrebbe usato la pianta per curare i suoi soldati colpiti dalla peste. Leggenda raccontata con dovizia di particolari da papa Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini, illustre umanista) e riportata, come tale, da Bauhin. Linneo istituì il genere, facendo riferimento, tra gli altri, proprio a Bauhin e quindi alla leggenda popolare che collegava il nome a Carlo Magno, e non erroneamente a Carlo V, come riportato da molti autori.
clicca qui per un approfondimento involucrata: (
Cyperus, Fritillaria, Adonis, Aechmea, Alopecurus, Andropogon, Astrantia, Bidens, Carex, Carum, Cirsium, Draba, Ficus, Geum, Geophila) involucrato, racchius in un involucro: dotato di un verticillo di brattee
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl