Asteraceae
Scolymus maculatus L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 813 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Scolymus paniculatus Ucria
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Scolymus maculatus L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Scolymus maculatus L.
Vol. 3 pg. 1035 Key 4-896
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Scolymus maculatus L.
pg. 161 riga 44
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Scolymus maculatus L.
Vol. 3 pg. 221
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Scolymus maculatus L.
Vol. 2 pg. 777
NOMI ITALIANI
Cardogna macchiata, Scolimo maculato
ETIMOLOGIA
Scolymus: [Asteraceae] da scolymus cardone, carciofo, nome presente in Plinio (latinizzazione del greco σκόλυμος scólymos, una sorta di cardo commestibile in Aristarco e Teofrasto)
maculatus: da macula macchia:(Aloë, Adromischus, Armeria, Arum, Astragalus, Begonia, Chamaesyce, Chimaphila, Cicuta, Conium, Dactylorhiza, Euphorbia, Hypericum, Hypochaeris, Lamium, Neotinea, Scolymus) per la presenza di macchie su foglie, petali, fusti
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Scolymeae
Genere
Scolymus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl