Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 20 marzo 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Takhtajaniantha austriaca (Willd.) Zaika, Sukhor. & N.Kilian

Riferimenti bibliografici:
PhytoKeys 137: 72 (2020)

Nota Checklist: Bartolucci F, Galasso G, Conti F (2020) Nomenclatural novelties and typification of names in Scorzonera sensu lato (Asteraceae, Cichorieae) for the Italian vascular flora. Phytotaxa 437(5): 279–290.
Entità presente secondo
Bartolucci F., Galasso G., Conti F. (2020) Nomenclatural novelties and typification of names in Scorzonera sensu lato (Asteraceae, Cichorieae) for the Italian vascular flora. Phytotaxa 437(5): 279–290

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Scorzonera austriaca Willd.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl. Ed. 4. 3: 1498 (1803)

ALTRI SINONIMI
Scorzonera bupleurifolia Pouzolz
Scorzonera bupleurifolia Timb.-Lagr. & Jeanb.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Takhtajaniantha austriaca (Willd.) Zaika, Sukhor. & N.Kilian

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Scorzonera austriaca Willd.
Vol. 3 pg. 1051 Key 4-898

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Scorzonera austriaca Willd.
pg. 161 riga 50

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Scorzonera austriaca Willd.
Vol. 3 pg. 234

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Scorzonera austriaca Willd.
Vol. 2 pg. 640

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Scorzonera austriaca W.
Vol. 2 pg. 810

NOMI ITALIANI
Scorzonera barbuta, Scorzonera austriaca


ETIMOLOGIA
Takhtajaniantha: [Asteraceae] nome composto da Takhtajan, dedica al botanico russo di etnia armena Armen Leonovič Tachtadžan, nella trascrizione inglese Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), uno dei maggiori studiosi di sistematica e botanica evolutiva del Novecento, creatore di un influente sistema di classificazione che enfatizza le relazioni filogenetiche, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Tachtadžan
austriaca: (Acer, Achnanthes, Aconitum, Adenolinum, Alsine, Anacyclus, Armoracia, Astragalus, Atragene, Biscutella, Capsella, Carex, Chamaecistus, Chamaecytisus, Chamaemelum, Conringia, Cota, Cytisus, Doronicum, Draba, Dracocephalum, Dryopteris, Eleocharis, Erysimum, Ferula, Galium, Gentiana/ Gentianella, Geranium, Gymnadenia, Heracleum, Linum, Melampyrum, Minuartia, Nasturtium, Neumayera, Ophrys, Pastinaca, Phaca, Pinus, Pleurospermum, Primula, Prunus, Pteroselinum, Pyrus, Radicula, Rorippa, Rosa, Ruyschiana, Sabulina, Scirpus, Scorzonera, Selinum, Seseli, Sisymbrium, Soldanella, Thymus, Tordylium, Trichophorum, Veronica, Viola, Viscum) austriaco, dell'Austria


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
 
Genere
Takhtajaniantha Nazarova

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

TIPO COROLOGICO
S-Europ.-S-Siber. - Entità delle zone calde dell'Europa e della fascia arida della Siberia meridionale: di solito piante steppiche. Se l'areale gravita attorno al Mar Nero sono dette Pontiche.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

HABITAT
Entità serpentinofita

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è una cipsela bianca, poi bruno-chiaro, di 9-10 mm con pappo bianco di 12 mm.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie basali in rosetta, alterne, coriacee, da lineari a strettamente lanceolate o ellittiche o cuspidate, con 3 - 7 venature parallele sulla pagina superiore; lamina con margine ondulato e attenuato alla base; picciolo allungato. Le cauline lineari, semplici e amplessicauli ± ondulate e talvolta, con denti ottusi.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Takhtajaniantha austriaca (Willd.) Zaika, Sukhor. & N.Kilian - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 20/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506193
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Takhtajaniantha austriaca (Willd.) Zaika, Sukhor. & N.Kilian - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 20/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506193