Asteraceae
Picris hispidissima (Bartl.) W.D.J.Koch
Riferimenti bibliografici:
Syn. Fl. Germ. Helv., ed. 2: 484 (1844)
Entità non più ritrovata secondo
Bartolucci F. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 219–296. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320126
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Crepis hispidissima Bartl.
Riferimenti bibliografici: Beitr. Bot. 2: 125 (1825)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Picris hispidissima (Bartl.) W.D.J.Koch
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Picris hispidissima (Bartl.) W.D.J. Koch
Vol. 3 pg. 1073 Key 4-902
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Picris hispidissima (Bartl.) W.D.J. Koch
pg. 143 riga 20
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Picris hispidissima (Bartl.) W. Koch
Vol. 3 pg. 249
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Picris hieracioides L. η hispidissima Koch
Vol. 2 pg. 800
NOMI ITALIANI
Aspraggine ispida
ETIMOLOGIA
Picris: [Asteraceae] dal greco πικρός picrόs amaro, acre, aspro: per il sapore molto amaro della pianta; πικρός è anche il nome di un'erba da mangiare cotta citata da Teofrasto
hispidissima: (Biscutella, Acacia, Anchusa, Astragalus, Cecropia, Crepis, Echium, Ficus, Hibiscus, Panicum, Picris, Rubus, Senecio, Trifolium) superlativo di hispidus ispido, irto: ispidissimo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Picrideae
Genere
Picris L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl