Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Crepis pygmaea L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 805 (1753)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Hieracium pumilum L.
Omalocline pygmaea (L.) Rchb.f.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Crepis pygmaea L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Crepis pygmaea L.
Vol. 3 pg. 1118 key 4-909

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Crepis pygmaea L. subsp. pygmaea
pg. 81 riga 52

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Crepis pygmaea L.
Vol. 3 pg. 271

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Crepis pygmaea L.
Vol. 2 pg. 668

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Crepis pygmaea L.
Vol. 2 pg. 840
Crepis pygmaea L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 840

NOMI ITALIANI
Radicchiella dei ghiaioni, Crepide dei ghiaioni


ETIMOLOGIA
Crepis: [Asteraceae] genere stabilito da Vaillant secondo cui il nome deriva dal greco κρηπίς crepís usato da Teofrasto nel significato di base, fondamento, riferendosi alla radice che penetra profondamente nel terreno; secondo altri la κρηπίς di Teofrasto sarebbe l’aspraggine Helminthotheca echioides, mentre non è stata identificata la Crepis di Plinio
pygmaea: (Borago, Crepis, Euphrasia, Euphorbia, Evax, Filago, Juncus, Pleioblastus, Ranunculus, Saussurea, Scorzonera, SenecioInocybe, Lecidea, Lepiota, Puccinia, Psathyrella) latinizazione del greco πυγμαῖος pygmaios alto un cubito (unità di misura greca e romana pari a 44,4 cm) nano, pigmeo: per le dimensioni ridotte


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Crepideae 
Genere
Crepis L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

TIPO COROLOGICO
Orof. SW-Europ. - Orofita sudovest-europea, con areale gravitante specialmente sulla Penisola Iberica (talora anche Massiccio Centrale); rara o mancante nei Balcani.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


ROSETTE FOGLIARI

Foglie basali grigio-ragnatelose a volte soffuse di rossastro, con lamina ridotta al segmento apicale ovato di 2-3 X 3-4 cm e 1-3 coppie di segmenti laterali di 2-5 mm.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Crepis pygmaea L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506340
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Crepis pygmaea L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506340