Asteraceae
Pilosella biflora (Arv.-Touv.) Arv.-Touv.
Riferimenti bibliografici:
Bull. Soc. Dauphin. Echange Pl.: 279 (1880)
Entità segnalata per errore secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium biflorum Arv.-Touv.
Riferimenti bibliografici: Essai Pl. Dauphiné: 40 (1871)
ALTRI SINONIMI
Hieracium x biflorum Arv.-Touv.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Pilosella biflora (Arv.-Touv.) Arv.-Touv.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Pilosella biflora (Arv.-Touv.) Arv.-Touv.
Vol. 3 pg. 1133 Pg. cr. 4-207
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium biflorum Arv.-Touv.
pg. 106 riga 6
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium x biflorum A.-T.
Vol. 3 pg. 291
NOMI ITALIANI
Pelosella biflora
ETIMOLOGIA
Pilosella: [Asteraceae] diminutivo di pilosa pelosa: pelosetta, per le foglie basali con caratteristici radi peli allungati
biflora: dal prefisso bis- due volte e da flos, floris fiore: bifloro
(Allium, Arenaria, Calceolaria, Crocus, Dianthus, Festuca, Galium, Gladiolus, Hieracium/ Pilosella, Hippocrepis, Lonicera, Lotus, Minuartia, Ononis, Saxifraga, Solanum, Tetragonolobus, Tulipa, Vicia, Viola ) per la presenza di fiori disposti a coppie
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Genere
Pilosella Vaill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl