Asteraceae
Pilosella tephrodes (Nägeli & Peter) S.Bräut. & Greuter
Riferimenti bibliografici:
Willdenowia 37: 136 (2007)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium tephrodes Nägeli & Peter
Riferimenti bibliografici: Hierac. Mitt.-Eur. 1: 453 (1885)
ALTRI SINONIMI
Hieracium cinerosiforme (Nägeli & Peter) Zahn
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Pilosella tephrodes (Nägeli & Peter) S.Bräut. & Greuter
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Pilosella tephrodes (Nägeli et Peter) S. Bräut. et Greuter
Vol. 3 pg. 1122 Pg. cr. 4-205
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium cinerosiforme Zahn
pg. 106 riga 26
Hieracium tephrodes Nägeli & Peter
pg. 111 riga 7
NOMI ITALIANI
Pelosella cinerina
ETIMOLOGIA
Pilosella: [Asteraceae] diminutivo di pilosa pelosa: pelosetta, per le foglie basali con caratteristici radi peli allungati
tephrodes: dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da εἶδος eídos aspetto: d'aspetto cinerino
(Argentipallium/ Helichrysum obtusifolium var./ Ozothamnus, Condea/ Hyptis/ Mesosphaerum, Erigeron, Galactia, Helianthus/ H. niveus subsp./ Viguiera, Pilosella/ Hieracium) per l’indumento da biancastro a grigio che riveste fusti, rami, foglie
(Aster/ A. canescens var./ Machaeranthera) per il colore più o meno biancastro, in particolare dell’involucro emisferico dei grandi capolini
(Astragalus/ Tragacantha/ Xylophacos) per le foglie bianco-verdastro, soprattutto nella pagina inferiore
(Commiphora) per i rami, le foglie e il calice densamente pubescenti
(Coursetia) per la corteccia dei rametti maturi color giallo sporco cinerino
(Cyperus) per il colore bianco-ocraceo delle squame
(Eucalyptus) per il colore grigio bluastro della chioma
(Globulariopsis/ Selago) per il caule e i rami pubescenti, specie quelli più ampi
(Gnaphalium/ Helichrysum) per i sepali del calice bianco sporco
(Miconia, Oxalis/ Acetosella/ Lotoxalis, Potentilla/ P. argentea var., Rubus) per le foglie pubescenti-cineree
(Syzygium/ Eugenia) per il colore grigio cinerino della pagina inferiore delle foglie e dei calici
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Genere
Pilosella Vaill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl