Asteraceae
Pilosella anchusoides Arv.-Touv.
Riferimenti bibliografici:
Monogr. Pilosella & Hieracium: 17 (1873)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Hieracium x anchusoides (Arv.-Touv.) Arv.-Touv.
Hieracium anchusoides (Arv.-Touv.) Arv.-Touv.
Hieracium anchusoides (Arv.-Touv.) St.-Lag.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Pilosella anchusoides Arv.-Touv.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Pilosella anchusoides Arv.-Touv.
Vol. 3 pg. 1123 Pg. cr. 4-205
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium anchusoides (Arv.-Touv.) Arv.-Touv.
pg. 105 riga 31
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium x anchusoides (A.-T.) A.-T.
Vol. 3 pg. 293
NOMI ITALIANI
Pelosella ancusoide
ETIMOLOGIA
Pilosella: [
Asteraceae] diminutivo di
pilosa pelosa: pelosetta, per le foglie basali con caratteristici radi peli allungati
anchusoides: (
Cynoglossum/ Lindelofia/ Adelocaryum, Echium, Nonea, Pilosella) dal genere
Anchusa (vedi) e dal greco
εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a qualche specie di quel genere
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Genere
Pilosella Vaill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl