Riferimenti bibliografici:
in Reichenbach, Icon. Fl. Germ. Helv. 19(2): 69 (1906)
BASIONIMO
Hieracium singulare Zahn
Riferimenti bibliografici: Schinz & R. Keller, Fl. Schweiz, Ed. 2, Ii 242 (1905)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium aphyllum Nägeli & Peter subsp. singulare (Huter ex Zahn) Zahn
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
aphyllum: dal prefisso privativo greco α- a- senza e da φύλλον phýllon foglia
(Acacia, Anabasis, Angraecum/ Epidorkis/ Gastrochilus/ Gussonea/ Saccolabium, Asclepias, Brachysema, Bulbostylis, Cadaba/ Cleome, Capparis, Caroxylon/ Salsola, Ceropegia, Crassula, Ephedra, Epipogium, Euphorbia/ Tirucalia/ Tithymalus, Exocarpos,Habenaria/ Holothrix, Kochia/ Maireana, Tamarix, Tetratheca, Thesium) per le foglie precocemente decidue, assenti o ridotte a minuscole scaglie; la fotosintesi avviene prevalentemente nei fusti
(Aeschynomene) per le foglie ridotte a minuscole scaglie; la fotosintesi avviene nelle grandi stipole simili a foglie
(Asparagus) per essere privo di foglie; la fotosintesi avviene nei rami e cladodi
(Azurinia/ Cardia/ Veronica, Hieracium, Saxifraga) per essere privo di foglie lungo il fusto, solo foglie basali
(Cissus, Dendrobium) per essere privo di foglie al momento della fioritura
singulare: (Aegilops, Asclepias, Capparis, Commelina, Digitaria, Festuca, Hieracium, Juncus, Panicum, Paspalum, Ranunculus, Rubus, Taraxacum) singolare, isolato, unico: con caratteristiche sue proprie
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl