Asteraceae
Hieracium leiopogon Gren. ex Verl. subsp. iolai (Arrigoni) Greuter
Riferimenti bibliografici:
in Willdenowia 37: 162 (2007)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Cuccuini P. & Lastrucci L. (2007) Herbarium updating: the case of Florence (FI) with proposals for a checklist of new entities after the Flora d'Italia (1982) by S. Pignatti. Quad. Bot. Ambientale Appl. 18: 3-76
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium iolai Arrigoni
Riferimenti bibliografici: in Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 24: 231 (1985)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium leiopogon Gren. ex Verl. subsp. iolai (Arrigoni) Greuter
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hieracium leiopogon Gren. ex Verl. subsp. iolai (Arrigoni) Greuter
Vol. 3 pg. 1169 Pg. cr. 4-217
NOMI ITALIANI
Sparviere sardo
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
leiopogon: (Hieracium) dal greco λεῖος leios liscio e da πώγων pógon barba: con tomento liscio
iolai: (Hieracium) dal nome di un'antica popolazione indigena della Sardegna, detta in latino Iolai o Iolaenses (in greco Ἰόλαοι Iolaoi in Pausania; Ἰολάειοι Ioláeioi in Diodoro Siculo; Ἰολαεῖς Iolaeis in Strabone)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl